Serve per fare attività fisica insieme al proprio cane, in sicurezza, con il divertimento di entrambi. L’attività aerobica, l’allenamento e l’esercizio all’aria aperta portano benefici al binomio, poiché imparano a lavorare insieme, divertendosi. Il dog-scooter è adatto a tutte le razze? Per convogliare l’esuberanza e la voglia di muoversi, il dog-scooter è ideale: il conduttore può dosare la propria energia, adattandola al passo del cane. Spingere un monopattino sportivo è facile, poiché le ruote hanno pochissimo attrito, e prendono subito velocità: all’inizio si aiuta maggiormente il cane, in modo che l’andatura sia commisurata alla sua capacità di traino, poi, una volta raggiunto il passo ideale, basta mantenerlo con poche spinte ritmate. I freni, inoltre, permettono di fermarsi in caso d’imprevisto e la pedana bassa consentono l’arresto pressoché immediato.